Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


3.1 A) RAGIONE SOCIALE DEL GESTORE

Descrizione
Gestore del Servizio integrato dei rifiuti : Consorzio del Bacino denominato Consorzio Obbligatorio Comuni del Vercellese e della Valsesia per la gestione dei rifiuti urbani siglabile " C.O.VE.VA.R" via Giosuè Carducci n.4 - 13100 Vercelli
Gestore tariffe e rapporti con gli utenti : Comune di Trino corso Cavour n. 70 - 13039 Trino VC[ SITO COMUNE DI TRINO]

3.1 B) RECAPITI

Recapiti
Per informazioni in merito alla Tassa rifiuti (TARI) è attivo il numero verde sottoindicato nei seguenti orari :
800 031 932
Dal Lunedì al Giovedì : dalle 9.00 alle 12.30
Il Venerdì : dalle 9.00 alle 12.00
oppure al seguente numero : 0161/806042 - UFFICIO TRIBUTI
e-mail : commercio.tributi@comune.trino.vc.it

3.1 C) MODULISTICA RECLAMI

Descrizione
Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.
Inviare alla seguente mail: info@covevar.it e per conoscenza : affarigenerali.trino@comune.trino.vc.it

3.1 D) CALENDARIO E ORARI RACCOLTA

CALENDARIO RACCOLTA DIFFERENZIATA

E' possibile il conferimento presso la nostra area ecologica CERD in via della Repubblica 11, o presso gli altri centri di raccolta indicati sul sito C.O.VE.VA.R (in allegato il regolamento del centro di raccolta con gli orari indicati di apertura).

3.1 F) ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO

CENTALOGO PER UN CORRETTO CONFERIMENTO

3.1 G) CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

CARTA DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO
Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 10 del 15.05.2024 è stata approvata la Carta della Qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani ai sensi della delibera ARERA n. 15/2022/r/rif.
Con Deliberazione di Giunta Comunale n.83 del 23/05/2024 è stata adottata la Carta della Qualità del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani.

3.1 H) PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA

Descrizione
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2. : 73,3% (dati definitivi 2021 fonte C.O.VE.VA.R)

3.1 I) CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE

Descrizione
Il Servizio è gestito dal Comune attraverso un appalto di servizio.
Lo spazzamento manuale viene effettuato giornalmente da lunedì dalle ore 8.00 a sabato alle ore 15.00.
Lo spazzamento meccanico è gestito direttamente e con mezzi propri dall'Ente dalle ore 8.00 alle ore 12.00 dei giorni feriali.

3.1 J) REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA

Descrizione
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

3.1 K) EVENTUALI RIDUZIONI

Eventuali Riduzioni ed esenzioni

Articolo 51 bis
RIDUZIONE PER COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Ai sensi dell’art. 1, comma 658 L. 147/2013, le utenze che praticano un sistema di compostaggio domestico, ivi compreso quello di prossimità, possono accedere ad una riduzione pari al 10% della parte variabile, a condizione che rispettino le procedure ed i requisiti dettati dal Regolamento di gestione del servizio di igiene urbana.
La riduzione compete esclusivamente a seguito di presentazione di istanza da parte del contribuente, unitamente alla dichiarazione di impegno alla pratica di compostaggio, da redigersi su apposito modulo, allegato al presente regolamento e messo a disposizione dal Servizio gestione rifiuti o tributi competente ed avente valore dal giorno successivo alla presentazione dell’istanza.
La riduzione, una volta concessa, compete anche per gli anni successivi, fino a quando permangono le condizioni che hanno originato la richiesta. Nel caso in cui venga meno la possibilità di praticare il compostaggio, l’utente è tenuto a darne immediata comunicazione al Servizio gestione rifiuti o tributi competente.
Il Comune potrà in ogni momento procedere alla verifica della sussistenza dei requisiti necessari per il mantenimento delle riduzioni e, qualora dovessero rilevare il loro venir meno, procederà al recupero retroattivo del tributo, con applicazione delle sanzioni e degli interessi previsti dalla legge e dai vigenti regolamenti comunali.

3.1 L) ATTI APPROVAZIONE TARIFFA

TARIFFE 2023
Tariffe 2023 TARI

3.1 M) REGOLAMENTO TARI

Descrizione

3.1 N) MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE

Descrizione
Il pagamento della Tari si effettua tramite il modello di versamento unificato denominato F24 che sarà inviato al contribuente a cura del Comune tramite posta.
I modelli F24 recapitati insieme all’avviso possono essere pagati tramite:
• sportelli bancari
• servizi di home banking (Internet)
• uffici postali

3.1 O) SCADENZE PER IL PAGAMENTO

Descrizione
Le scadenze per la Tassa Rifiuti (TARI) per l' anno 2023 sono le seguenti:
- 31 LUGLIO 2023 : prima rata
- 31 OTTOBRE 2023 : seconda rata
- 28 FEBBRAIO 2024 : terza rata
UNICA SOLUZIONE : 31 OTTOBRE 2023

3.1 P) INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO

Descrizione
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.

3.1 Q) SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI

Descrizione
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.

3.1 R) DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ON LINE

Descrizione
Per autorizzare il Comune di Trino all’invio digitale degli avvisi di pagamento, siete pregati di scaricare, compilare, sottoscrivere e trasmettere a mezzo posta elettronica all’indirizzo commercio.tributi@comune.trino.vc.it il modulo qui di seguito

3.1 S) COMUNICAZIONI

Descrizione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.